Per condividere sguardi e prospettive sulla scuola e sulle risorse presenti nel territorio:
Questo blog vuole essere un luogo di incontro virtuale con i genitori dei bambini di Spazio Tex (tempo extra scuola), di tutti i bambini di Casatenovo, del mondo dell'associazionismo locale e di tutti coloro che credono nel mondo della scuola.
Fotografie dei nostri laboratori, spunti, segnalazione di eventi relativi al mondo dell'infanzia caratterizzano questa pagina..se vuoi condividere i tuoi talenti, darci dei suggerimenti, condividere buone pratiche ne saremo felici!
venerdì 12 luglio 2013
giovedì 13 giugno 2013
ARRIVEDERCI A SETTEMBRE!
Buone vacanze a tutti i bambini di Spazio Tex e ai loro genitori, ai servizi sociali e al comune di Casatenovo, al team degli educatori e a tutte le persone e associazioni che hanno contribuito a darci una mano in questo anno scolastico!
Grazie a tutti,
lo staff di Spazio Tex
Grazie a tutti,
lo staff di Spazio Tex
SALUTIAMOCI CON LE ULTIME IMMAGINI DEI LABORATORI..
Lasciate
un messaggio!
Per
il penultimo mercoledì texano abbiamo chiesto ai bimbi di creare un’immagine
e/o un messaggio che per loro rappresentasse questo anno trascorso insieme a
Spazio Tex...il tutto doveva però essere fatto con la pasta di sale!
La
cosa che ci ha dato
più soddisfazione è stato vedere come, in modo ormai del tutto naturale, la
stragrande maggioranza dei bambini abbia collaborato con altri nella
realizzazione del messaggio!
Ecco
alcuni dei lori prodotti:
mercoledì 5 giugno 2013
I BAMBINI IMPARANO QUELLO CHE VIVONO
Se i bambini vivono con le critiche, imparano a condannare.
Se i bambini vivono con l’ostilità, imparano a combattere.
Se i bambini vivono con la paura, imparano a essere apprensivi.
Se i bambini vivono con la pietà, imparano a commiserarsi.
Se i bambini vivono con il ridicolo, imparano a essere timidi.
Se i bambini vivono con la gelosia, imparano a provare invidia.
Se i bambini vivono con la vergogna, imparano a sentirsi colpevoli.
Se i bambini vivono con l’incoraggiamento, imparano a essere sicuri di sé.
Se i bambini vivono con la tolleranza, imparano a essere pazienti.
Se i bambini vivono con la lode, imparano ad apprezzare.
Se i bambini vivono con l’accettazione, imparano ad amare.
Se i bambini vivono con l’approvazione, imparano a piacersi.
Se i bambini vivono con il riconoscimento, imparano che è bene avere un obiettivo.
Se i bambini vivono con la condivisione, imparano a essere generosi.
Se i bambini vivono con l’onestà, imparano a essere sinceri.
Se i bambini vivono con la correttezza, imparano cos’è la giustizia.
Se i bambini vivono con la gentilezza e la considerazione, imparano il rispetto.
Se i bambini vivono con la sicurezza, imparano ad avere fiducia in se stessi e nel prossimo.
Se i bambini vivono con la benevolenza, imparano che il mondo è un bel posto in cui vivere.
Se i bambini vivono con l’ostilità, imparano a combattere.
Se i bambini vivono con la paura, imparano a essere apprensivi.
Se i bambini vivono con la pietà, imparano a commiserarsi.
Se i bambini vivono con il ridicolo, imparano a essere timidi.
Se i bambini vivono con la gelosia, imparano a provare invidia.
Se i bambini vivono con la vergogna, imparano a sentirsi colpevoli.
Se i bambini vivono con l’incoraggiamento, imparano a essere sicuri di sé.
Se i bambini vivono con la tolleranza, imparano a essere pazienti.
Se i bambini vivono con la lode, imparano ad apprezzare.
Se i bambini vivono con l’accettazione, imparano ad amare.
Se i bambini vivono con l’approvazione, imparano a piacersi.
Se i bambini vivono con il riconoscimento, imparano che è bene avere un obiettivo.
Se i bambini vivono con la condivisione, imparano a essere generosi.
Se i bambini vivono con l’onestà, imparano a essere sinceri.
Se i bambini vivono con la correttezza, imparano cos’è la giustizia.
Se i bambini vivono con la gentilezza e la considerazione, imparano il rispetto.
Se i bambini vivono con la sicurezza, imparano ad avere fiducia in se stessi e nel prossimo.
Se i bambini vivono con la benevolenza, imparano che il mondo è un bel posto in cui vivere.
Dorothy Law Nolte
Dorothy Law Nolte
mercoledì 29 maggio 2013
MERENDIAMO..
Per un
pomeriggio i nostri bambini si sono cimentati nell’arte culinaria, il tutto
però per deliziare i propri palati… biscotti ripieni di nutella e tante bocche
spalancate…
![]() |
Con
semplici ingredienti e tanta golosità…
|
![]() |
Ed ora gnam,
gnam …
|
![]() |
e un piccolo assaggio anche alle nostre collaboratrici scolastiche |
![]() |
I simboli della
nostra Merenda a scuola
|
PER LA MAMMA
Realizzazione nella scuola di Grassi di un piccolo pensiero per la propria mamma in sintonia con la natura e la semplicità/riciclo dei materiali utilizzati.
A Capoluogo i più piccoli si sono dilettati con tanto entusiasmo nell’arte degli origami, realizzando per le loro mamme un bellissimo vaso di tulipani...
![]() |
Una piccola foglia colma di auguri |
A Capoluogo i più piccoli si sono dilettati con tanto entusiasmo nell’arte degli origami, realizzando per le loro mamme un bellissimo vaso di tulipani...
I
più grandi invece hanno creato con tanto entusiasmo un
meraviglioso biglietto pop-up!
Iscriviti a:
Post (Atom)