Questo blog vuole essere un luogo di incontro virtuale con i genitori dei bambini di Spazio Tex (tempo extra scuola), di tutti i bambini di Casatenovo, del mondo dell'associazionismo locale e di tutti coloro che credono nel mondo della scuola.
Fotografie dei nostri laboratori, spunti, segnalazione di eventi relativi al mondo dell'infanzia caratterizzano questa pagina..se vuoi condividere i tuoi talenti, darci dei suggerimenti, condividere buone pratiche ne saremo felici!

sabato 22 dicembre 2012

FIABE PER EDUCARCI ALLE EMOZIONI

 “Se volete che vostro figlio sia intelligente, raccontategli delle fiabe; se volete che sia molto intelligente, raccontategliene di più" Albert Einstein

 Nella precedente newsletter abbiamo trattato della pratica meravigliosa di leggere fiabe e storie ad alta voce ai nostri bambini. Tra i vari benefici, abbiamo citato l’educare alle emozioni. Infatti, durante la lettura, il genitore, l’educatore, il nonno può accompagnare i bambini nella scoperta del mondo delle emozioni, insegnando loro a riconoscerle, accettarle e gestirle. Questo perché la fiaba contiene al suo interno il dispiegamento di una vicenda: un incipit, una situazione drammatica e la sua risoluzione. Il bambino, quindi, apprende che ci sono dei conflitti, delle difficoltà, ma che questi si possono superare, sciogliere; può permettersi di “digerire” quello che è avvenuto in un contesto protetto.  Il bambino sa bene che la fiaba appartiene ad un mondo diverso dal reale, ma non li confonde; anzi, il vivere nel mondo fantastico lo aiuta  a capire meglio i suoi stati d’animi e le sue emozioni.  Leggere una fiaba può essere visto come una specie di gioco che illumina il mondo reale, ovvero permette di fare conoscenza con nuove emozioni e di fare amicizia con quelle già familiari. E tutto questo avviene tramite la voce di chi gli sta vicino, il ritmo dell’adulto che si accorda con quello del bambino.  Questo non capita quando si guarda la televisione, dove il piccolo fruitore viene invece bombardato da un continuo di immagini e suoni con lo scopo di tenere sempre agganciata la sua attenzione, senza permettergli di digerire quello che ha visto. Concludiamo citando Bruno Bettelheim che, nel suo libro “Il mondo incantato”, dice: “Il bambino ha bisogni di idee sul modo di dare ordine alla sua casa interiore, per poter creare su tale base l’ordine della sua vita. Ha bisogno di un’educazione morale che sottilmente, e soltanto per induzione, gli indichi i vantaggi del comportamento morale, non mediante concetti etici astratti, ma mediante quanto gli appare tangibilmente giusto e quindi di significato riconoscibile. Il bambino trova questo tipo di significato attraverso le fiabe.”

venerdì 21 dicembre 2012

AUGURI DI BUONE FESTE DA TUTTO LO STAFF DI SPAZIO TEX


A SPAZIO TEX E' ARRIVATO IL NATALE

Per creare l'atmosfera natalizia i bambini di Spazio Tex si sono improvvisati degli aiutanti di Babbo Natale e hanno creato degli addobbi natalizie di appendere alle finestre..hanno colorato, ritagliato e fotocopiato manualmente (…ricalcando alla finestra!) ben dieci calendari dell’Avvento che sono andati ad abbellire le finestre di tutte le classi del plesso…


Il gruppo Tex è stato coinvolto nella realizzazione di un bigliettino natalizio per i nonni del nostro territorio e uno da portare a casa per le famiglie..




Per creare un'atmosfera spensierata e serena alcuni bambini hanno giocato alla tombola di Spazio tex, dove tra cinquine e tombole, caramelle e cioccolatini, il divertimento è stato assicurato..



Mentre il gruppo di Capoluogo ha ascoltato la lettura del libro “A Christmas Carol” (“Canto di Natale”) di Charles Dickens!

I bambini sono stati rapiti dalle avventure del Signor Scrooge in compagnia degli Spiriti dei Natali passati presenti e futuri…ed al termine della lettura i bambini stessi hanno fatto notare come solo la compagnia di altre persone e la generosità rendono questa festa davvero speciale!
Anche loro, quindi, hanno voluto fare un gesto d’affetto nei confronti di una persona a loro cara: un compagno, un amico, un familiare…ad ogni bambino è stato dato un segnapacco e ciascuno l’ha colorato e l’ha regalato…qualcuno ha anche scritto una dedica!



Per finire con dolcezza i nostri bambini si sono cimentati nell’arte culinaria, hanno realizzato per la famiglia dei Biscotti natalizi Tex di pasta frolla e gocce di cioccolato utilizzando delle formine…


LEGGERE A SPAZIO TEX



“Le favole non dicono ai bambini che esistono i draghi, i bambini già lo sanno che esistono, le favole dicono ai bambini che i draghi possono essere uccisi.”

Gilbert Keith Chesterton

La fiaba e la relazione giocata sul momento della lettura ad alta voce al bambino diventano uno strumento importante per avvicinare i bambini al loro mondo emotivo, per sostenere genitori, insegnanti ed educatori nel dare un colore specifico alla relazione educativa.
Con la fiaba si riscopre l’incanto dell’ascolto, si conducono i bambini a sentirsi parte della storia, diamo loro modo di identificarsi con i protagonisti, con loro gioire, soffrire, sperare, spaventarsi, amare, crescere … Si costruisce un momento in cui vivere le emozioni, che poi la fiaba stessa ci accompagna a comprendere e "risolvere".

PERCHE’ LEGGERE AD ALTA VOCE AI BAMBINI?

È un’attività piacevole col bambino, è un momento bello. Deve però essere svolta in modo autentico, se è il risultato di un’azione imposta non funziona;

Sviluppa le capacità linguistiche dei bambini, in quanto l’adulto legge con stili linguistici diversi a seconda degli autori introducendo parole nuove nel lessico del bambino;

Sviluppa la capacità di immaginazione, crea letteralmente delle immagini in testa e permette lo sviluppo della creatività. Il libro infatti non ci impone scene predefinite come nei film, ma lascia spazio alle persone di immaginarsi lo scenario.

Educa all’ascolto e alla presenza;

Educa alle emozioni;

Educa alla lettura;

Aumenta la capacità concettuale (ci sono i personaggi, una trama da seguire, ecc…).

Vi segnaliamo il sito www.natiperleggere.it

IN USCITA LA SECONDA EDIZIONE DELLA NEWSLETTER

La copertina della newsletter di Spazio Tex!

Se volete ricevere l'intera newsletter richiedete l'iscrizione alla nostra mailing list inviando una mail a spaziotex@gmail.com

UN DONO PER TUTTI I BIMBI

Direttamente dalla sala di registrazione all'indirizzo di Spazio Tex sono arrivate oggi queste due canzoni che potranno essere ascoltate da gennaio durante i pomeriggi di Spazio Tex nei mesi dedicati alla musica!
Grazie a Ivan Sirtori e  Francesco Manzoni per aver musicato e cantato le canzoni.


TUTTI IN BIBLIOTECA PER L'ASCOLTO DI UNA STORIA MAGICA

22 DICEMBRE 0RE 16.00 PRESSO VILLA FACCHI BIBLIOTECA CIVICA DI CASATENOVO

giovedì 20 dicembre 2012

E' ACCADUTO ALTROVE


“Adattare la scuola al bambino invece di adattare il bambino alla scuola” è questo il principio basilare su cui si fonda la scuola di Summerhill fondata negli anni ’50 da Alexander Neill.

Le principali legge e regole che governano le istituzioni scolastiche vengono rinnegate a favore di un nuovo modello di scuola tesa a sviluppare l’autogoverno negli individui. La frequentazione alle lezioni sono facoltative Neill, infatti, affermava “E’  ovvio  che  una  scuola  che  costringe  bambini  vivaci  a  sedere  nei  banchi obbligandoli  a  imparare  materie  inutili,  nella  maggior  parte  dei  casi,  è  una  pessima scuola”. Il rapporto tra insegnanti e alunni è paritario, il rispetto verso l’adulto è presente non perché un superiore, ma in quanto persona. Le regole sono stipulate in comune accordo tra insegnanti e alunni e il tema base dell’intero progetto si rifà al concetto di libertà nel bambino.

Lo scopo della sua scuola descritta nel libro “I ragazzi felici di Summerhill” è dunque quello di assicurare la crescita di persone equilibrate e felici, come si evince da queste frasi:

“Nessun educatore ha il diritto di curare l’abitudine di un bambino di fare chiasso con il tamburo. Le uniche cure ammissibili sono quelle che tendono a guarire l’infelicità. Il bambino difficile è un bambino infelice; è in guerra con se stesso e, di conseguenza, con il mondo. L’adulto difficile si trova nella stessa barca. Un uomo felice non disturba un comizio, né invoca una guerra, né lincia  un negro. Una donna felice non brontola in continuazione con il marito  e  con  i  figli.  Un  uomo  felice  non  ruba  né  ammazza.  Un  principale  felice  non opprime i dipendenti. I delitti, l’odio e le guerre si possono spiegare con l’infelicità”.

Per saperne di più:  www.summerhillsschool.co.uk

lunedì 3 dicembre 2012

PROPOSTE DI LETTURA





Leo Lionni - Pezzettino

Sentirsi piccoli e incompleti
Nel mondo di Pezzettino tutti sono grandi e forti e fanno cose
straordinarie, solo lui è piccolo e impacciato. «Sono senza dubbio un
pezzo di qualcosa», pensa e decide perciò di scoprire che cosa gli manca.
Inizia così la storia di Pezzettino, un piccolo quadrato arancione
alla ricerca della propia identità; si tratta di una sorta di «racconto
di formazione», probabilmente il più bello scritto da Leo Lionni.
Un capolavoro. Intramontabile.

mercoledì 28 novembre 2012

PASSEGGIATA NEL BOSCO CON L'ASS.NE SENTIERI E CASCINE

Esploriamo l'autunno con una bella passeggiata

Raccogliamo..
Creiamo con l'autunno
Esponiamo i nostri capolavori

A CALCO SI PARLA DI FAMIGLIA E LEGALITA'

Ecco nella rete territoriale di iniziative rivolte alle famiglie cosa organizza il comune di Calco ....
http://www.comune.calco.lc.it/evento.jhtml?param1_1=N13ae634cde249e9ae46



GIANFELICE FACCHETTI A BARZAGO

Spazio tex è lieto di condividere la serata culturale promossa dal comune di Barzago, in cui si tratteranno di valori sportivi e umani.
Ospite d'onore Gianfelice Facchetti,, il quale oltre ad essere figlio del grande Giacinto, calciatore dell’Inter, è una bella persona impegnata nel sociale e presenta a Barzago il 4 dicembre, ore 21.00, il suo libro “Se no che gente saremmo”, in cui ripercorre la sua relazione con il padre. 
.
Sono sempre stato del parere che se si deve essere un esempio per gli altri ci si deve anche comportare bene. Quando andavo all'oratorio non bastava essere bravi per giocare in squadra, ci si doveva sempre comportare bene. Poi diventa un'abitudine
G. Facchetti

martedì 20 novembre 2012

GIORNATA UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL'INFANZIA

Proclamata dall'Unesco per ricordare il giorno dell'approvazione, da parte dell'ONU, della "Convenzione internazionale sui diritti dell'Infanzia", del 20 novembre 1989, questa Giornata nasce con l'obiettivo di assicurare per ogni bambino Salute, Scuola, Uguaglianza, Protezione.

lunedì 19 novembre 2012

IL CONFRONTO E' LA PIU' GRANDE RICCHEZZA

"SE IO DO UNA MONETA A TE E TU DAI UNA MONETA A ME, ALLA FINE AVREMO UNA MONETA CIASCUNO; MA SE IO DO UN'IDEA A TE E TU DAI UN'IDEA A ME, ALLA FINE AVREMO CIASCUNO DUE IDEE" 

Proverbio cinese



giovedì 15 novembre 2012

E VIA CON IL PRIMO NUMERO DELLA NEWSLETTER!

La copertina della newsletter di Spazio Tex!

Se volete ricevere l'intera newsletter richiedete l'iscrizione alla nostra mailing list inviando una mail a spaziotex@gmail.com



lunedì 5 novembre 2012

EDUCARE CON AMORE



«Se si educa urlando si otterrà un prepotente, se si educa con le mani si otterrà un violento, se si educa con flemma si otterrà un viziato. Se si educa con il gioco si otterrà un bimbo sereno, se si educa con la pazienza si otterrà un bimbo tollerante, se si educa con autorevolezza, non con autorità, si otterrà un adolescente che saprà scegliere la sua strada».

Francesco Paolo Ettari

martedì 23 ottobre 2012

INCONTRO TRA ARTE E MUSICA


Questa volta ci siamo trasformati in pittori e, dopo aver acceso lo stereo, ci siamo lasciati guidare dalle note dei “Carmina Burana” di Carl Orff, ed in particolare da “O fortuna" ed abbiamo riversato sulla carta le emozioni che ha suscitato ad ognuno, ecco alcune opere d’arte!
Dopo di che i bambini hanno dato un titolo alle loro opere, eccone alcuni:
“Pasticcio di colori”
 “Il bosco delle fate”
 “Passeggiata col cane”
  “Fuoco e fiamme”
 “Miscuglio rock”



19-09-12, SI RICOMINCIA

Il prato di Spazio Tex


eccoci qui tutti pronti per iniziare una nuova avventura…
…e come in ogni avventura che si rispetti dobbiamo prima conoscere i protagonisti del viaggio!
E così, dopo aver giocato e chiacchierato tutti insieme ci accingiamo a presentarci in un modo un po’ particolare…ebbene sì, la nostra carta d’identità è una margherita, la margherita della conoscenza!
Ha cinque petali e ciascuno di essi ci racconta qualcosa di noi:
* uno è per il nostro colore preferito;
* uno è per il nostro gioco preferito;
* uno è per lo sport che pratichiamo o che ci piacerebbe praticare;
* uno è per il nostro animale preferito;
* e uno…è per liberare la nostra fantasia e per raccontare agli altri ciò che vogliamo.
Nel gambo invece abbiamo scritto il nostro nome e qualcuno ci ha anche spiegato il suo significato, è stato davvero interessante!
…alla prossima!







SPAZIO TEX 2012-2013




I bambini delle scuola primaria Grassi e Capoluogo accompagnati da un bel team di educatori si avventureranno in questi mesi in un percorso tra arte e teatro, musica, sport e soprattutto tanto divertimento!
Questo blog vuole essere una sorta di diario di bordo che attraverso i resoconti degli educatori e le foto dei laboratori e delle attività svolte con i bambini permette di tenere aggiornati i genitori, il mondo della scuola, il comune di Casatenovo, le associazioni del territorio e chiunque volesse seguirci!

Lo staff di Spazio Tex


lunedì 1 ottobre 2012

Il decalogo per la sicurezza in internet dei vostri figli


Dedicate insieme ai vostri figli un po’ di tempo per imparare l’uso di internet: è
un investimento per la loro salute e sicurezza, inoltre resterete sorpresi di quanto possa
essere divertente.

Quando accedete a internet definite insieme gli obiettivi della navigazione e
verificate al termine se li avete raggiunti: li educherete ad un uso adeguato e consapevole.

Attivate opportuni sistemi di protezione e filtro, come quello offerto da Davide.it.

Non mettete il computer nella stanza dei ragazzi, ma in un luogo comune a tutti i
membri della famiglia: non isolate i vostri figli e non lasciateli soli.

Date rilievo ai siti buoni e al materiale che offrono: promuovete un uso positivo della
rete. Incoraggiate i vostri figli a comunicarvi se s’imbattono in siti sconvenienti e lodateli
per avervelo detto; evitate reazioni esasperate, per non intimidirli.

Insegnate ai vostri figli a utilizzare responsabilmente la posta elettronica. State con
i più piccoli durante la lettura dei messaggi, controllando eventuali allegati.

Non permettete ai vostri figli di usare chat non sorvegliate o non adatte ai ragazzi.

Preparate i vostri figli a non dare a nessuno via internet informazioni personali
(nome, indirizzo, numero di telefono, email o foto) senza il vostro esplicito permesso. Non
consentite che i vostri figli abbiano incontri a tu per tu con persone conosciute su internet,
a meno che non sia presente qualcuno di vostra fiducia.

Stabilite insieme ai vostri figli quanto tempo al giorno possono dedicare alla
navigazione e, soprattutto, non considerate il computer un surrogato della baby-sitter.

10° Incoraggiate un sincero dialogo con i vostri figli riguardo a internet, informatevi sui
loro interessi e sui siti che visitano abitualmente. La miglior protezione sono le buone
relazioni familiari.

I compiti a casa


 


Amici bambini, insegnanti, genitori, qui è Ivan Sirtori che vi parla, psicologo, papà di Gregor e Rebecca, rispettivamente di 7 e 6 anni. Mi avete chiesto di condividere alcune idee intorno al tema dei compiti ed ecco quanto ho da dirvi, in basa alla mia esperienza e alla mia sensibilità.

I compiti a casa sono uno strumento che serve per facilitare l'apprendimento scolastico.
Non sono una necessità (esistono esperienze ben funzionanti di scuole senza compiti), un obbligo (vivere i compiti come una costrizione li rende nemici dell'apprendimento), uno strumento di “punizione” e nemmeno un modo per compensare quello che i tempi stretti della scuola non riescono ad affrontare.
I compiti sono un'occasione per tenere in esercizio alcune abilità (nel leggere, nello scrivere, nel “far di conto” o nell'applicare un metodo allo studio).

Tenere conto di queste semplici premesse può aiutare gli adulti a considerare nella giusta dimensione i compiti e dargli il valore che hanno, come strumento anziché come fine. Altrimenti si rischia di forgiare dei bambini che agiscono meccanicamente, mortificando la propria intelligenza e il proprio spirito d'iniziativa, eseguendo degli “ordini” impartiti dagli adulti, senza capirne il senso. Oppure, al contrario, bambini oppositivi (spesso quelli più brillanti, più originali e meno passivi) che rimangono incastrati in una logica oppositiva, rifiutando le imposizioni adulte perché non ne comprendono il senso e le percepiscono come troppo frustranti ed esagerate.
La capacità di usare i compiti come strumenti, dosandoli (nei tempi e nei modi), spetta anzitutto all'insegnante. E' lui che conosce il programma, i bambini della sua classe e il proprio stile di insegnamento. L'insegnante può così decidere dell'uso dei compiti, tenendo anche conto dell'età dei bambini , a partire da quelli che considero dei principi base ai quali ispirarsi:

-        i bambini devono anzitutto capire il senso che hanno i compiti per la loro vita quotidiana scolastica. L'insegnante dovrebbe condividerlo con i bambini, motivando le sue richieste. Questo ovviamente chiede all'insegnante di essere profondamente consapevole delle proprie scelte. Un insegnante DEVE sempre essere in grado di motivarle; 
-        non si possono dare più compiti di quelli che l'insegnante può correggere nei giusti tempi (senza caricarsi di stress) e con la giusta cura (senza fretta, superficialità o “meccanicità”);
-        non si possono dare più compiti di quelli che i bambini possono gestire in autonomia, senza necessità di un supporto genitoriale. I compiti sono un'occasione per accrescere la propria indipendenza, non un modo per creare stress ulteriore nel sistema familiare (già messo molto alla prova dallo stile di vita contemporaneo) e nemmeno dipendenza nei confronti della mamma o del papà, senza i quali non si riescono a svolgere (perché troppi, troppo difficili o nuovi rispetto a quanto svolto in classe). La presenza del genitore non dovrebbe mai essere necessaria al bambino per comprendere e svolgere i compiti, è semmai (nei primi anni delle elementari) solo un supporto affettivo, una presenza amorevole e motivante, uno stimolo per mantenere focalizzata l'attenzione su quello che si sta facendo;
-        i bambini, per crescere armonicamente, hanno bisogno di sviluppare corpo, cuore e testa insieme; capacità fisiche (equilibrio, forza, autocontrollo, scioltezza, consapevolezza corporea, espressività), capacità emotive (gestione delle emozioni cosiddette “negative”, come la rabbia, il dolore, la paura, la frustrazione; sviluppo di relazioni interpersonali significative; esperienza delle emozioni positive come la gioia, lo stupore, la curiosità, il desiderio, l'entusiasmo, ecc.) e capacità mentali (linguaggio, pensiero, ragionamento, memoria, intuizione, ecc.). Quando pensiamo alla giornata di un bambino, dovremmo  considerare sempre l'equilibrio tra questi 3 aspetti costitutivi dell'essere umano. Il modo migliore per un bambino di mettere in gioco tutte queste competenze insieme e con equilibrio è il GIOCO LIBERO. Grandiose sono le potenzialità espressive e autocurative del gioco non strutturato e su queste ci si potrebbe dilungare a lungo. Se un bambino che passa la sua giornata a scuola, fino a metà pomeriggio (che d'inverno significa concretamente la quasi totalità delle ore di luce), è costretto a continuare a casa il suo “lavoro” - impegnando ancora e soprattuto la MENTE, anziché poter correre, giocare, inventare, stare vicino ai genitori, esprimersi liberamente – non potrà che vivere questa esperienza come stressante, eccessiva, sbagliata, negativa e ne avrà tutte le ragioni, quando i grandi lo capiranno. In tal caso ha più senso organizzarsi per avere il tempo di svolgere i compiti a scuola anziché a casa.

I bambini a scuola, a parte alcune competenze di base essenziali (quelle classiche: leggere, scrivere e far di conto), dovrebbero anzitutto imparare ad imparare, perché questo è ciò che la vita sulla terra richiede. Non persone ben addestrate che hanno in testa vecchie nozioni immutabili apprese a memoria e senza riflessione personale, bensì individui curiosi, interessati, attivi, flessibili, capaci di affrontare le novità, di ricercare informazioni attraverso molteplici canali, di comprendere quello che succede nella realtà quotidiana della propria famiglia e del proprio contesto sociale allargato, di usare strategie mentali, metodi e tecniche per apprendere cose nuove in base alle esigenze della loro vita.

Se tenessimo conto di questo daremmo meno importanza ad inseguire i contenuti e le tappe del programma e interpreteremmo più creativamente gli stessi focalizzando l'attenzione :
  • sul lavoro di sperimentazione di metodi di studio, di memorizzazione, di libera ricerca di informazioni attraverso la biblioteca, internet, il confronto orale con persone adulte del proprio contesto;
  • sul confronto tra pari in classe, e la collaborazione tra gruppi;
  • sull'usare la classe in modi diversi e creativi ridefinendone gli spazi a seconda del tipo di attività che si svolge;
  • sulle attività di ascolto e di lettura espressiva; sulle attività artistiche e motorie.

E ripenseremmo anche i compiti che, a seconda dell'età dei bambini, della sensibilità e della creatività dell'insegnante possono essere dati o non dati; dati ogni tanto; dati quando serve; dati in dose omeopatica; dati solo nel week-end; e anche ripensati: ad esempio, osservare attentamente come gli adulti usano le competenze che i bimbi stanno imparando (ad esempio leggere, scrivere o far di conto) è un bel compito e io credo che molti possano essere i compiti non scritti, ma solo osservativi, contemplativi. Allenerebbero il bambino a creare connessioni tra ciò che imparano e l'uso di questo nel “mondo adulto”, nella realtà che li circonda.

Vi lancio due stimoli che possono essere molto fertili: il testo CARO INSEGNANTE, dell'amico Paolo Mottana, docente in Bicocca di filosofia della pedagogia e il sito dell'esperienza emiliana della Scuola senza Zaino il cui responsabile è il prof. Marco Orsi (www.senzazaino.it).

Grazie del vostro “ascolto”.

Con affetto.

Ivan (Sirtori)

BREVE APPENDICE, al di là del discorso sui compiti

I bambini oggi stanno soffrendo di alcuni mali sociali che gravano anche sul mondo degli adulti e che si riflettono pericolosamente su quello dei piccoli. Ecco solo alcuni elementi di questo malessere, espressi in modo semplice ed essenziale:
-        le giornate sono sempre più all'insegna dello stress, con tempi sempre più stretti per fare le cose, frettolosità, ed eccessiva organizzazione dei tempi (spesso oggi i bambini hanno un'agenda serrata di cose da fare ogni giorno e magari anche nei week-end, proprio come i grandi).
-        L'eccessiva presenza della virtualità (TV, videogiochi, computer) non gestita o gestita con superficialità e scarsa consapevolezza dagli adulti genera un eccesso di stimolazione nel bambino favorendo difficoltà nell'uso dell'attenzione (iperstimolata e continuamente “distratta”)
-        le relazioni con gli adulti sono spesso superficiali, centrate sul FARE (esperienze, da vivere e consumare in fretta, anziché da gustare piano piano) o sull'AVERE (le cure sono fortemente sbilanciate verso la materialità, il cibo, spesso non curato ed eccessivo, i vestiti, gli oggetti, i giochi), mentre ciò che nutre veramente un bambino è l'ESSERE, l'esperienza di stare con un adulto che si impegna a vivere con attenzione, sensibilità, ascolto, esprimendo con equilibrio le proprie emozioni, sapendo parlare con serietà delle cose importanti e ridere con spensieratezza delle situazioni divertenti, che riesca ad esprimere calore, affetto, cura e insieme dare al bambino regole precise, semplici e chiare, e capaci di cambiare al crescere del bambino. 

Qualche antidoto:
-        avere ogni giorno (e in modo speciale e più ampio nei week-end) momenti di gioco libero, di attività non organizzata dove fare quel che l'anima chiede, non quel che si deve (per necessità pratica, imposizione scolastica, ecc.);
-        non usare la TV come riempitivo, sottofondo, baby sitter o compagna dei momenti liberi. La TV è uno strumento, come i videogiochi ed il computer e va regolamentato, proprio perché è così potente (nel bene e nel male). Anche su questo mi piacerebbe dilungarmi, magari in una prossima occasione. A casa mia ad esempio, con i miei bimbi di 7 e 6 anni, la TV si accende solo nei week-end, per vedere un film scelto da loro e condiviso da mamma e papà. Basta. Non serve di più. Qualche piccolo video divertente creativo, interessante o qualche breve documentario ogni tanto, visto per dieci-venti minuti insieme al computer è tutto quanto i miei bimbi sperimentano. La virtualità se supera certi limiti toglie motivazione nel bambino, genera confusione mentale, irrequietezza fisica, e attiva difese nevrotiche da una realtà giustamente vissuta come iperstimolante (e vedere la TV o giocare ai videogiochi per ore ogni giorno è scandaloso e inquietante, se sapessimo davvero il MALE che stiamo facendo indirettamente ai nostri figli);
-        ricavare tempi e spazi per attività “a misura d'uomo”: leggere una storia ad alta voce, passeggiare, andare in bicicletta, cucinare, esplorare luoghi sconosciuti, ecc. Attività che mettono in modo corpo, emozioni e intelligenza insieme, che si svolgono coi ritmi umani del passo, del respiro, del battito del cuore e che ci mantengano sensibili e presenti alle emozioni che viviamo nel momento;
-        passare più tempo a contatto col mondo naturale (boschi, montagne, ruscelli, fiumi, laghi, animali, fiori, frutti, orti, ecc.) ha in sé un potere rigenerante ed equilibrante, capace di riportarci a ritmi di vita naturalmente più sani.


Ivan  Sirtori, nato nel 1974, vive a Sirone con Lara Elli, Gregor e Rebecca.
E’ psicologo e ha una formazione triennale  in musicoterapia, approccio relazionale presso la scuola di Artiterapie di Lecco, e un master biennale in Costellazioni Familiari, presso l’Istituto Bert Hellinger di San Marino.
Si occupa di formazione sia in ambito aziendale sia nel privato sociale su tematiche psicologiche (promozione del benessere/gestione dello stress, ascolto/autoascolto, consapevolezza, pedagogia della morte).
Svolge privatamente attività di counseling psicologico.
Utilizza strumenti di meditazione, rilassamento e autoconsapevolezza, attinti da diverse tradizioni, nelle sue proposte formative e di counseling.
Approfondisce, dal 1997, la sua esperienza di leggistorie presso scuole materne, elementari, medie e biblioteche, con attività educative e formative rivolte a bambini, ragazzi e adulti.
Ama l’arte e particolarmente la musica e la poesia. Come poeta e lettore, collabora con alcuni artisti a progetti di dialogo fra le differenti arti.
Ha contribuito a costituire, nel 2003, la società Torreluna e, nel 2004, l’associazione culturale Gli Abitanti di Torreluna (www.torreluna.com). Ha co-fondato nel 2006, con la moglie Lara e l’artista Davide Maauri, Robindart Factory, gruppo di Arte Sociale (www.robindart.it). L’orientamento del suo lavoro si colloca nel continuum arte per la trasformazione sociale responsabile vs arte della trasformazione personale.



Essere e stare in famiglia


La famiglia come organismo
Il modo in cui pensiamo un concetto ha degli effetti sul reale. Per questo motivo è importante, quando si tratta di tematiche educative fondamentali come la famiglia, enunciare le premesse teoriche sottostanti.  
Spesso, nei testi di psicologia, il nucleo familiare viene paragonato a un sistema in cui  sono presenti  diversi sottoinsiemi  (ad esempio la relazione tra marito e moglie, tra fratelli ecc..) che si influenzano reciprocamente tramite un susseguirsi di azioni/reazioni che vengono ad innescarsi. Questa concezione può portare all’idea di famiglia come a un qualcosa di meccanico, di industriale, non vivo, che porta a parlare di strutture e non di legami.
Noi preferiamo, invece, pensare  alla famiglia come ad un organismo, in quanto  composta da individui. Ovvero, esseri viventi legati tra loro da rapporti. Ognuno, proprio come gli organi che vanno a formare il corpo umano,  assume all’interno del proprio nucleo posizioni, funzioni, diritti, doveri, responsabilità differenti, ma tutti partecipanti e fondamentali  a concorrere alla creazione e all’evoluzione dell’essere una famiglia.
Il singolo non è isolato ma, al contrario, agisce in funzione di un qualcosa di più grande, è parte di una medesima configurazione relazionale che non può ridursi alla mera somma delle singole parti. La famiglia è, infatti, un organismo con una sua coscienza che è data dalla sintesi delle coscienze delle persone coinvolte.
Questa idea può essere resa più intuibile pensando all’immagine che via via emerge durante la costruzione di un puzzle, che acquista bellezza e senso man mano che le connessioni fra tutti i pezzi vengono a crearsi formando alla fine un’unica realtà condivisa.
Limitarsi a pensare alla famiglia come unico organismo sarebbe riduttivo.                                      La famiglia è il nostro primo organismo. E’ quello che ci accoglie, quello d’inizio, che apre le porte all’avventura chiamata “gruppo”: il “Noi”. Altri organismi sono il nostro gruppo di amici, il nostro gruppo di lavoro, il nostro comune, la nostra regione, la nostra nazione, il nostro continente, il nostro pianeta e via dicendo, che si devono regolare secondo precisi rapporti. La consapevolezza di questa interdipendenza dovrebbe condurre le famiglie a passare da una responsabilità individuale e interna a una più diffusa e altrettanto importante che è quella nei confronti della società e del mondo nel quale cresciamo, e di cui poco ci interessiamo.
Torniamo ora all’organismo famiglia… Essere una famiglia cosa comporta? Quali nuovi scenari si creano diventando genitori? Come si può stare bene all’interno del proprio nucleo familiare?
Si può affermare innanzitutto che genitori si è già dal concepimento del futuro nascituro, infatti, la coppia diventa il precettore della famiglia nel momento in cui decide di “creare” un figlio. È altrettanto corretto dire che genitori si diventa, assumendo col tempo responsabilità e compiti sempre nuovi. Infatti essere genitore, come scrive lo psicologo Ivan Sirtori,  sottostà a un processo che si sviluppa di pari passo con la crescita dei figli.
Il bambino è un essere in continua evoluzione e trasformazione, che non smette di interrogarsi e interrogare chi gli sta vicino. Costringe, da una parte, a riportare i genitori a confrontarsi con le loro esperienze familiari pregresse, ovvero a reinterpretare quello che si è appreso attraverso l’esperienza con i propri genitori, e dall’altra ad inventarsi e formarsi, giorno per giorno, come genitore e ad assolvere la “funzione educativa” che solo i figli possono insegnare.
Il bambino diventa grande, ma in realtà a crescere non è solo lui, ma anche i suoi genitori in quanto tutti e tre apprendono nuove esperienze che vanno a modificare l’entità famiglia, la quale è in continua variazione di forma.

Alla ricerca dell’armonia, tra ordine e cambiamento
Ci si vuole ora soffermare su due concetti chiave che, a nostro parere, sono fondamentali per ogni sistema familiare: l’ordine e il cambiamento.
> afferma W. Nelles nel libro “Nella buona e nella cattiva sorte”, descrivendo come non esista nessuna contraddizione tra amore e ordine, ma uno presuppone l’altro. Ogni famiglia nel suo costituirsi e nella sua evoluzione è quindi fondamentale che si autodetermini un ordine specifico interno, che è dato dall’armonia e dal riconoscimento delle varie parti che la compongono.
I genitori per raggiungere l’ordine è importante che stabiliscano con chiarezza i limiti e i confini (intesi entrambi come possibilità e non solo come divieti) del proprio nucleo familiare in modo che “il bambino possa percepire la sicurezza di chi lo sorregge, costruendo dentro si sé la propria sicurezza” (Ivan Sirtori, Riflessario per i genitori).
Sono allo stesso modo necessari una chiara divisione dei ruoli e dei rapporti di gerarchia.  Nel precedente articolo, abbiamo parlato dell’importanza da parte di ogni bambino e ragazzo di sviluppare relazioni sane e funzionali all’interno del contesto scolastico, in quanto questo permette di creare un’immagine e un’identità positiva di sé.
Com’è facilmente intuibile è altrettanto fondamentale che in primis all’interno della famiglia, dalla nascita dei figli, e durante tutta la loro crescita i vari membri  si possano sentire amati e riconosciuti reciprocamente.
Nella preghiera alla famiglia si dice “che l'uomo porti sulle spalle la grazia di essere padre, che la sposa sia un cielo di tenerezza, di accoglienza e di calore e che i figli conoscano la forza che nasce dall'amore”. Queste parole hanno origine dal riconoscimento delle diversità presenti in ogni famiglia, ovvero le differenze di genere (maschile e femminile) e quelle generazionali (genitore-figli) che se accettate nella loro complementarietà danno vita a ruoli definiti, ognuno dotato di una particolare identità e sensibilità. Si è, infatti, dimenticato molto spesso di parlare del padre e della madre, preferendo parlare dell’etichetta comune “genitori”, rischiando così di far confondere, e in alcuni casi perdere completamente, la distinzione fra le due funzioni.
Questa descrizione di ordine familiare, non deve tuttavia far pensare a un qualcosa d’immutabile e statico, ma alla capacità del sistema di mantenere la sua struttura generale pur modificandosi in concomitanza ai cambiamenti a cui il nucleo è sottoposto.
Cambiare vuol dire trasformarsi, andare incontro a delle novità, abbandonare qualcosa che era certo e usuale. Spesso le persone attuano una sorta di resistenza al cambiamento, preferiscono essere conservatrici e respingere le innovazioni, anche quelle che alla lunga si considerano positive. Se invece si pensasse al cambiamento come al normale fluire degli eventi e si sviluppasse maggiore fiducia in se stessi, si riuscirebbe ad accogliere, senza ostacoli, i nuovi scenari a cui la realtà ci sottopone. 
Questo significa anche accettare che i propri figli vivano la loro vita in modo diverso da quello che i genitori avevano “programmato”, lasciando libero il bambino di sviluppare la sua specifica natura, le sue potenzialità, possibilità, paure e ansie.
Ogni genitore, come ha scritto, K. Gibran deve poter essere l’arco che lancia i figli verso il domani, con la consapevolezza che la positività e la forza dell’essere bambini, quando l’infanzia è amata e protetta, potrà sostenere il ragazzo e la ragazza quando si affacceranno sulla soglia quanto mai instabile del divenire adulti, cioè se stessi, realizzando potenzialità e attese del sogno della giovinezza (Lizzola, “Di generazione in generazione. L’esperienza educativa tra consegna e nuovo inizio”).