Questo blog vuole essere un luogo di incontro virtuale con i genitori dei bambini di Spazio Tex (tempo extra scuola), di tutti i bambini di Casatenovo, del mondo dell'associazionismo locale e di tutti coloro che credono nel mondo della scuola.
Fotografie dei nostri laboratori, spunti, segnalazione di eventi relativi al mondo dell'infanzia caratterizzano questa pagina..se vuoi condividere i tuoi talenti, darci dei suggerimenti, condividere buone pratiche ne saremo felici!

lunedì 4 marzo 2013

DANZATERAPIA A SPAZIO TEX

Da mercoledì 6 marzo è prevista una bella novità per tutti i bambini di Spazio Tex! 
La danzaterapia entra a scuola!!
Due allieve della scuola di danzaterapia di Lecco svolgeranno il loro tirocinio proprio a Spazio Tex e coinvolgeranno bambini ed educatori in un intreccio tra musica, danza e movimento.
I bambini saranno divisi a seconda della fascia di età e per ogni gruppo saranno previste due sessioni di danza terapia. I bambini saranno sempre accompagnati da un educatore di riferimento.
Non è necessario avere abilità particolari perché lo scopo è quello di riconoscere e sviluppare le risorse di cui già si dispone, armonizzando il corpo, la mente e il cuore attraverso la musica e il ritmo.
Mercoledì 6 iniziano i piccolini di prima e seconda della scuola di Grassi!!
Buon divertimento a tutti!

VISIONE DI FILM SULLA SCUOLA PER UN CONFRONTO TRA GLI OPERATORI DEL MONDO SCOLASTICO


Sei una docente, una educatrice, un operatore scolastico a qualsiasi titolo, lavori nel mondo della scuola e magari da anni ti stai interrogando sul senso del nostro agire quotidiano? Ti piacerebbe ragionarci insieme ai colleghi, partendo dalla visione di un bel film?
Allora questa iniziativa fa per te!
   
Gustiamoci insieme tre films sulla scuola e a seguire prendiamoci un poco di tempo per parlarne tra noi…
·       Ven. 29 marzo 2013: L’ATTIMO FUGGENTE di Peter Weir
(Dead Poets Society, USA, 1989) con Robin Williams – Rivediamoci un classico, per cominciare. Alzi la mano chi non vorrebbe avere avuto un insegnante come il prof. Keating… O capitano! Mio capitano! Sì, ma poi?

·         Ven. 19 aprile 2013: LES CHORISTES – I ragazzi del coro
di Christophe Barratier (Francia, 2004) con Gérard Jugnot – Come l’umiltà, l’amore e la passione pedagogica autentica possono fare la differenza anche in un ambiente educativamente degradato.

·       Ven. 31 maggio 2013: DETACHMENT – Il distacco
di Tony Kaye (USA, 2011) con Adrien Brody – Un pugno (salutare) nello stomaco, una domanda fondamentale : perché facciamo questo lavoro?
------------------------------------------------------------------------------------------

   Ci vediamo alle ore 14.45 presso la scuola Media “Rodari” Piazza Nenni, 1 a Desio (MB) per iniziare la visione del film alle 15.00; se saremo puntuali, per chi vorrà  al termine sarà possibile ritagliarsi un piccolo spazio per i commenti… “No! Il dibattito no!” J
-------------------------------------------------------
Iniziativa proposta e organizzata dall’IC “Via Prati” – Desio (MB)
Ingresso libero e gratuito; per ragioni organizzative è gradita conferma della partecipazione
Info: 0362.392316  - ds@icpratidesio.it  (Gianni Trezzi, dS)

giovedì 28 febbraio 2013

IL PESO DELLE LACRIME

Quanto pesa una lacrima?
Dipende: la lacrima di un bambino capriccioso pesa meno del vento, quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra.

Gianni Rodari


mercoledì 27 febbraio 2013

I BURATTINI




Sabato 2 marzo 2013 - ore 15.00
La Biblioteca Civica di Giussano, propone
Teatro dei burattini “L’allegra fattoria“ per i bambini della Scuola dell’infanzia

con Andrea Silvio Anzani
  
INGRESSO LIBERO fino ad esaurimento dei posti disponibili.

PER TUTTI I GRANDI APPASSIONATI DELLE FIABE


IL MONDO INCANTATO DELLE FIABE

LA BIBLIOTECA IN TEATRO

La poesia, i significati, il modi di raccontare le fiabe. Vademecum sull’uso

Lunedì 11 marzo 2013 ore 17.00
Teatro Manzoni, Sala Emanuele Banterle, Monza


Ingresso gratuito





















IL PICCOLO PRINCIPE


mercoledì 20 febbraio 2013

ALL'ALTEZZA DEI BAMBINI

"Dite:
è faticoso frequentare i bambini.
Avete ragione.
Poi aggiungete: perchè bisogna mettersi
al loro livello, abbassarsi, inclinarsi,
curvarsi, farsi piccoli.
Ora avete torto.
Non è questo che più stanca.
È piuttosto il fatto di essere obbligati
a innalzarsi fino all’altezza
dei loro sentimenti.Tirarsi, allungarsi,
alzarsi sulla punta dei piedi.
Per non ferirli."
Janusz Korczak, “Quando ridiventerò bambino”,